
Disturbi sessuali: guida completa alle disfunzioni sessuali
Le disfunzioni sessuali sembrerebbero imputabili ad un cattivo funzionamento di una delle quattro fasi che costituiscono il ciclo della risposta sessuale.
I disturbi sessuali possono aver luogo in una o più di queste fasi.
Le quattro fasi del ciclo della risposta sessuale
1. Fase del Desiderio
La fase del desiderio è contraddistinta dalle fantasie e dai desideri sull’attività sessuale.
Sia nell’uomo che nella donna i disturbi della fase del desiderio sono il desiderio ipoattivo o l’avversione sessuale.
2. Fase dell’Eccitazione
La fase dell’eccitazione consiste nelle sensazioni di piacere sessuale e nelle contingenti modificazioni fisiologiche come l’erezione del pene e la lubrificazione e la dilatazione della vagina.
Nell’uomo il disturbo più frequente della fase dell’eccitazione è il disturbo dell’erezione, mentre nella donna è la mancanza di eccitazione e di lubrificazione.
3. Fase dell’Orgasmo
La fase dell’orgasmo è costituita da un picco di piacere sessuale: nell’uomo l’eiaculazione e nella donna le contrazioni ritmiche delle pareti vaginali.
Nell’uomo il disturbo più comune della fase dell’orgasmo è l’eiaculazione precoce, anche se esiste anche quella ritardata e quella impossibile o non piacevole. Nella donna è l’anaorgasmia o frigidità, ovvero l’impossibilità di raggiungere l’orgasmo.
4. Fase della Risoluzione
La fase della risoluzione è rappresentata da una sensazione di rilassamento muscolare e di benessere generale.
Disturbi da dolore sessuale
Vi sono poi i disturbi da dolore sessuale:
- Dispareunia, sia maschile che femminile, caratterizzata da un rapporto sessuale doloroso
- Vaginismo, cioè l’involontaria contrazione delle pareti vaginali che impedisce la normale penetrazione
Classificazione completa dei disturbi sessuali
Sono compresi in questa sezione i seguenti disturbi sessuali e dell’identità di genere:
Disturbi del Desiderio Sessuale
Si dividono in:
- Disturbo da Desiderio Sessuale Ipoattivo
- Disturbo da Avversione Sessuale
Disturbi dell’Eccitazione Sessuale
Si dividono in:
- Disturbo dell’Eccitazione Sessuale Femminile
- Disturbo Maschile dell’Erezione (Impotenza)
Disturbi dell’Orgasmo
Si dividono in:
- Disturbo dell’Orgasmo Maschile e Femminile (Frigidità femminile)
- Eiaculazione Precoce
Disturbi da Dolore Sessuale
Si dividono in:
- Vaginismo
- Dispareunia
Parafilie
Le parafilie sono caratterizzate da ricorrenti e intensi impulsi, fantasie, o comportamenti sessuali che implicano oggetti, attività o situazioni inusuali e causano disagio clinicamente significativo o compromissione dell’area sociale, lavorativa, o di altre aree importanti del funzionamento.
Le parafilie includono l’Esibizionismo, il Feticismo, la Pedofilia, il Masochismo, il Sadismo, il Feticismo di Travestimento, il Voyeurismo.
Disturbo dell’Identità di Genere
Il disturbo dell’identità di genere è caratterizzato da intensa e persistente identificazione col sesso opposto, associata a persistente malessere riguardante la propria assegnazione sessuale.
Ninfomania e Satirismo
La ninfomania ed il satirismo sono caratterizzati da una forte accentuazione quantitativa della sessualità di natura psicologica.
Capire quando è il momento di chiedere aiuto è il primo passo verso il benessere psicologico.
Se ti riconosci in alcuni di questi segnali, potrebbe essere utile rivolgersi a uno psicologo per affrontare insieme le difficoltà e ritrovare equilibrio e serenità.
1. Sintomi emotivi intensi e persistenti
- Sensazioni di tristezza, vuoto o disperazione che durano per settimane.
- Ansia eccessiva, preoccupazioni costanti o attacchi di panico.
- Irritabilità, rabbia immotivata o sbalzi d’umore frequenti.
2. Difficoltà nella vita quotidiana
- Problemi di concentrazione, memoria o decisione, che influiscono sul lavoro o sullo studio.
- Perdita di interesse per attività che prima erano piacevoli (hobby, relazioni, ecc.).
- Sensazione di essere sopraffatti dalle responsabilità quotidiane.
3. Cambiamenti nel sonno e nell’alimentazione
- Insonnia, risvegli frequenti o, al contrario, eccessiva sonnolenza.
- Perdita di appetito o, al contrario, fame emotiva e abbuffate.
- Stanchezza cronica non giustificata da cause fisiche.
4. Isolamento sociale
- Tendenza a evitare amici, familiari o situazioni sociali.
- Sensazione di solitudine o di non essere compresi dagli altri.
- Difficoltà a mantenere relazioni significative.
5. Sintomi fisici senza cause mediche
- Mal di testa, dolori muscolari, problemi digestivi o altri disturbi fisici senza una spiegazione medica.
- Sensazione di costante stress o tensione fisica.
6. Pensieri negativi ricorrenti
- Autocritica eccessiva o sensazione di inadeguatezza.
- Pensieri catastrofici o difficoltà a vedere soluzioni ai problemi.
- Ideazioni legate alla morte o al suicidio (in questi casi, è fondamentale chiedere aiuto immediato).
7. Comportamenti autodistruttivi
- Abuso di alcol, droghe o altre sostanze per affrontare le difficoltà.
- Comportamenti rischiosi o impulsivi che mettono in pericolo se stessi o gli altri.
8. Sensazione di essere “bloccati”
- Sentirsi incapaci di uscire da una situazione difficile o di cambiare abitudini negative.
- Perdita di speranza nel futuro o sensazione di non avere vie d’uscita.
Quando rivolgersi a uno psicologo?
Se uno o più di questi segnali persistono nel tempo e interferiscono con la qualità della vita, potrebbe essere utile rivolgersi a un psicologo come il dottor Alberto Mazzotti a Forlì. Un professionista può aiutare a comprendere le cause del malessere, offrire strumenti per gestire ansia, depressione o stress, e accompagnare verso un percorso di benessere e crescita personale.
Related Posts
Disturbi Psicotici
Disturbi Psicotici: Guida Completa a Sintomi, Tipologie e Caratteristiche Cosa...
Disturbi del controllo degli impulsi
Disturbi del Controllo degli Impulsi: Guida Completa ai Sintomi e alle Tipologie...



