Tel.: 331.23.94.517 | Email: info@albertomazzotti.it
Forlì Psicoterapia – Consulenza psicologica – Orientamento – Forlì Ravenna Cesena
  • Cv Mazzotti Alberto
  • Lo Psicologo
    • Convenzioni tariffarie
    • Deontologia
      • Codice deontologico degli psicologi e tariffario
      • Privacy
    • Chi è lo psicologo
    • Quali attività svolge lo psicologo
    • Perché rivolgersi ad uno psicologo
    • Lo psicologo online
  • La Psicoterapia
    • Cos’è la psicoterapia
    • Cos’è la psicoanalisi
    • Cos’è la gruppoanalisi
    • Cos’è la psicologia clinica
  • Disturbi
    • I disturbi psicologici e le psicopatologie
    • I Disturbi dell’umore
    • I Disturbi d’ansia
    • I Disturbi psicosomatici
    • I Disturbi sessuali
    • Disturbi dell’alimentazione
    • Disturbi del sonno
    • Disturbi del controllo degli impulsi
    • Disturbi psicotici
  • News|Eventi|Articoli
  • CONTATTI
    • LINK UTILI E SITI “AMICI”

Chi è lo psicologo

CHI E’ LO PSICOLOGO?

Ti stai chiedendo chi è lo psicologo, di cosa si occupa e quali sono le sue peculiarità professionali che lo differenziano dalle altre figure che si occupano di salute mentale?
Tra queste righe puoi trovare le risposte ai tuoi dubbi legate alla figura dello psicologo, descritte dal dott. Alberto Mazzotti, psicologo, psicoterapeuta, orientatore che svolge la sua attività professionale a Forlì, Ravenna, Cesena e Bologna.

Dunque, prima di tutto vediamo cosa dice la legge rispetto alla domanda “chi è lo psicologo?”:
secondo la direttiva generale 89/48/CEE l’attività dello psicologo consiste nell’ “uso di strumenti conoscitivi e di interventi per la prevenzione, la diagnosi, le attività di abilitazione-riabilitazione e di sostegno in ambito psicologico rivolte alla persona, al gruppo, agli organismi sociali e alle comunità. Comprende altresì le attività di sperimentazione, ricerca e dibattito in tale ambito” (art. 1, legge n. 56 del 1989).

Chi si rivolge normalmente ad uno psicologo?lo-psicologo

Ne richiedono l’intervento individui, coppie e famiglie che sentono la necessità di migliorare la propria qualità di vita o che si trovano ad affrontare cambiamenti legati al ciclo di vita, stress, malattie, traumi, problematiche legate a crisi esistenziali o lavorative, dipendenze, problemi sessuali o psicosomatici, fobie, attacchi di panico, depressioni o disagi psichici.

I genitori che vogliono migliorare le relazioni con i propri figli, per affrontare disagi evolutivi ed adolescenziali, disabilità o che necessitano di supporto in conseguenza a separazioni, problemi scolastici o di dipendenza, adozioni e affidamenti.

Gli sportivi per la preparazione psicofisica, la gestione dello stress, l’incremento di abilità cognitive e motivazionali.

I gruppi e le comunità per migliorare il clima interno e le dinamiche relazionali, per promuovere l’empowerment e l’integrazione, per gestire i conflitti e proporre modelli di vita adeguati, una corretta educazione alla salute, la sicurezza viaria.

Le scuole e le aziende industriali, sanitarie ed ospedaliere per migliorare la qualità dell’ambiente, la sicurezza, le relazioni e l’integrazione, la comunicazione, prevenire ed affrontare problematiche organizzative, interventi ergonomici sull’ambiente, selezione del personale e sviluppo delle risorse umane e motivazionali, indagini di mercato e di prodotto, formazione del personale e del management, orientamento scolastico e formativo,

Chi è lo psicologo? La professione di psicologo è stata riconosciuta in Italia nel 1989 come attività altamente qualificata, di riconosciuta utilità sociale e che può essere esercitata unicamente da professionisti che hanno acquisito una competenza specializzata non riconducibile a quella di altre professionalità, seguendo un corso di studi lungo ed orientato precipuamente a tale scopo.

Dunque lo Psicologo è un professionista che si occupa della salute mentale dell’individuo, avvalendosi di metodiche scientificamente validate ed ufficialmente riconosciute, proprie delle discipline psicologiche con l’intento di agevolare il miglioramento di disagi psicologici. Tutto ciò, prevalentemente legato alle attività di diagnosi, sostegno e riabilitazione. Non può fare terapia psicologica.

Per diventare Psicologo è necessaria una laurea di cinque anni (3+2) in Psicologia presso un’università italiana, un tirocinio della durata di un anno, effettuato con la supervisione di un tutor-professionista iscritto all’Ordine e il superamento dell’Esame di Stato che consente l’iscrizione all’Ordine degli Psicologi (Albo sezione A) e l’accesso alla professione. Lo Psicologo, come richiesto dal Codice Deontologico, aggiorna continuamente la propria formazione ed utilizza soltanto le tecniche e le conoscenze per le quali ha ottenuto adeguata formazione.
Il counselor (che non sia anche psicologo) NON può svolgere attività che rientrino tra quelle specifiche ed esclusive dello psicologo. Quindi egli non può occuparsi della “salute mentale” dell’individuo. Tutti quelli che se ne occupano, senza iscrizione all’albo degli psicologi commettono il reato di “esercizio abusivo della professione di psicologo“.

Il supporto di uno Psicologo per le persone è al giorno d’oggi una delle migliori risorse per la salute mentale disponibili. L’offerta di psicologi in Italia è ampia, quantitativamente elevata, ma ci si può chiedere se è anche altrettanto “qualitativamente” alta. Chi si è rivolto, nel corso della propria vita a degli psicologi (spesso a più di uno) può facilmente aver constatato che si incontrano con facilità psicologi improvvisati, poco formati e poco inclini a seguire le linee deontologiche previste per la professione, prevalentemente perché non le conoscono o perché ne ignorano l’importanza, anche quella clinica.

Il dott. Alberto Mazzotti, psicologo, psicoterapeuta, orientatore lavora a Forlì, Ravenna, Cesena e Bologna ed offre i propri servizi con serietà e professionalità, garantiti da numerosi anni di esperienza in materia e da testimonianze da parte di chi ha collaborato con lui o chi ha potuto usufruire dei suoi servizi di consulenza.
Lo Psicologo è in grado di intervenire su sintomi mentali specifici, problematiche affettive, relazionali e sociali, sia in età evolutiva (infanzia e adolescenza) sia in età adulta (a livello individuale, di coppia, della famiglia o di gruppo).

Per l’esercizio della professione di psicoterapeuta, lo psicologo deve aver frequentato una scuola di specializzazione almeno quadriennale che abilita all’esercizio della psicoterapia, oltre ad aver effettuato un percorso personale di analisi di molti anni.

CHI E’ IL DOTTORE IN TECNICHE PSICOLOGICHE ? 

Il dottore in tecniche psicologiche, a differenza dello Psicologo con laurea quinquennale, ha conseguito una laurea di tre anni, presso una Università accreditata, ha effettuato un successivo tirocinio di almeno 6 mesi e ha superato l’Esame di Stato che consente l’iscrizione all’Ordine degli psicologi (Albo sezione B) in uno dei seguenti settori “Tecniche psicologiche per i contesti sociali, organizzativi e del lavoro” o “Tecniche psicologiche per i servizi alla persona e alla comunità”. Il dottore in Tecniche Psicologiche può operare sotto la supervisione di uno Psicologo iscritto alla sezione A.
Ai sensi del Decreto Legge 9-5-2003 n. 105 (clicca qui per consultare il testo integrale del decreto) le attività professionali che i dottori in tecniche psicologiche possono svolgere sono le seguenti:
Settore “Tecniche psicologiche per i contesti sociali, organizzativi e del lavoro”
Settore “Tecniche psicologiche per i servizi alla persona e alla comunità”

Consulta l’albo online dell’Ordine Nazionale degli psicologi per sapere se un dottore in tecniche psicologiche è iscritto.

LO PSICOLOGO SECONDO L’ORDINE NAZIONALE DEGLI PSICOLOGI

L’Ordine degli Psicologi tutela gli interessi del cliente e promuove la qualità del lavoro del professionista anche attraverso l’applicazione del Codice Deontologico (codice che stabilisce le regole che tutti gli Psicologi sono tenuti a rispettare per una buona pratica); inoltre cura la tenuta e l’aggiornamento dell’Albo degli Psicologi in cui sono iscritti tutti gli Psicologi italiani.

L’Ordine degli Psicologi è anche a disposizione dell’utenza per la segnalazione di casi di abuso della professione di Psicologo. Può esercitare la professione di Psicologo e definirsi “Psicologo” solo chi è iscritto all’Ordine degli psicologi.
Nell’Albo degli Psicologi è indicata anche l’eventuale specializzazione in Psicoterapia di ogni singolo Psicologo.

L’esistenza e l’iscrizione all’Ordine degli Psicologi garantisce che lo Psicologo sia laureato, abbia superato un esame di stato, abbia seguito un idoneo percorso formativo e risponda, attraverso l’Ordine, della qualità e della correttezza della sua prestazione professionale.

Lo Psicologo opera sia in ambito Pubblico (Sanità, Difesa, Giustizia, Enti Locali, Istruzione), che Privato (Aziende, Società Sportive, Società di Ricerca) in regime sia libero professionale che dipendente.

A differenza della stereotipata immagine di “strizzacervelli”, lo Psicologo si occupa più in generale della salute dell’individuo, della coppia, della famiglia, delle organizzazioni, lavorando in termini di attivazione delle risorse, sviluppo delle potenzialità, prevenzione del disagio, oltre che di diagnosi psicologica.

La professione di Psicologo e le prestazioni ad essa ricondotte sono indissolubilmente legate al diritto alla salute, che l’articolo 32 della Costituzione definisce come un diritto dell’individuo e un interesse della collettività

L’ordine garantisce che l’utente si relazioni con un professionista competente, aggiornato e che segue regole deontologiche ben precise.

La tutela dell’utenza è strettamente collegata alla salvaguardia dello specifico professionale, in tutti i suoi segmenti dalla formazione di base alla prassi operativa, e dal mandato sociale che da tale specifico deriva.

Il riservare certi atti ad una categoria professionale, perchè solo questa dispone delle conoscenze e competenze specifiche per esercitarli, è in primo luogo sancito a tutela dell’utente.

LA PSICOTERAPIA E LO PSICOLOGO-PSICOTERAPEUTA 

Per svolgere l’attività di Psicoterapia, lo Psicologo deve diplomarsi presso una Scuola di Specializzazione (Universitaria o Privata) riconosciuta dal Ministero competente (Miur), la cui durata è di almeno quattro anni.

Gli Psicoterapeuti possono svolgere attività di psicoterapia, cioè terapia psicologica.

Lo Psicologo-Psicoterapeuta non prescrive farmaci, ma utilizza come strumenti la relazione, l’ascolto e la parola, naturalmente secondo specifiche tecniche basate sulle teorie fondamentali alle quali fa riferimento il professionista e sulla base delle quali si è formato.

Esistono infatti diversi approcci teorici in Psicoterapia, da cui derivano alcune differenze nelle modalità di intervento e quindi nella modalità di fare terapia.
Il dott. Alberto Mazzotti, psicologo, psicoterapeuta, orientatore che svolge la sua attività di consulenza a Forlì, Ravenna, Cesena e Bologna, si è laureato presso l’Università di Bologna in Psicologia Clinica e di Comunità nel 2002, ha svolto l’esame di stato nel 2003 e si è iscritto all’albo degli psicologi della regione Emilia Romagna nel 2004. Ha inoltre frequentato la scuola di specializzazione in psicoterapia ad orientamento gruppoanalitico e psicodinamico alla scuola ITER “Istituto Terapeutico Romano”, presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore a Roma, Policlinico “A. Gemelli”. Si è specializzato in psicoterapia nel 2008 e poi iscritto all’albo degli psicoterapeuti della regione Emilia Romagna.
Ha inoltre svolto una psicoterapia personale della durata di oltre cinque anni presso una psicoanalista.

  • HOME
  • Chi è lo psicologo
  • Quali attività svolge lo psicologo
  • Perché rivolgersi ad uno psicologo
  • Lo psicologo online
  • DEONTOLOGIA
    • Codice deontologico degli psicologi e tariffario
    • Privacy

CONTATTI

PRIMO COLLOQUIO CONOSCITIVO ED INFORMATIVO GRATUITO.

  • - Forlì (sede prevalente), Piazza Falcone e Borsellino 21 -
  • 331-2394517 (lasciare messaggio in segreteria)
  • info@albertomazzotti.it
  • www.albertomazzotti.it

Calendario

Marzo 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Ott    
Copyright ©2014 Dott. Alberto Mazzotti. Tutti i diritti riservati. www.albertomazzotti.it/wp-login.php
  • Cv Mazzotti Alberto
  • Lo Psicologo
  • La Psicoterapia
  • Disturbi
  • News|Eventi|Articoli
  • CONTATTI
Questo sito utilizza cookies per migliorare la vostra esperienza di navigazione. Se rimanete su queste pagine autorizzate il loro utilizzo.Ok Leggi di più
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA