Tel.: 331.23.94.517 | Email: info@albertomazzotti.it
Forlì Psicoterapia – Consulenza psicologica – Orientamento – Forlì Ravenna Cesena
  • Cv Mazzotti Alberto
  • Lo Psicologo
    • Convenzioni tariffarie
    • Deontologia
      • Codice deontologico degli psicologi e tariffario
      • Privacy
    • Chi è lo psicologo
    • Quali attività svolge lo psicologo
    • Perché rivolgersi ad uno psicologo
    • Lo psicologo online
  • La Psicoterapia
    • Cos’è la psicoterapia
    • Cos’è la psicoanalisi
    • Cos’è la gruppoanalisi
    • Cos’è la psicologia clinica
  • Disturbi
    • I disturbi psicologici e le psicopatologie
    • I Disturbi dell’umore
    • I Disturbi d’ansia
    • I Disturbi psicosomatici
    • I Disturbi sessuali
    • Disturbi dell’alimentazione
    • Disturbi del sonno
    • Disturbi del controllo degli impulsi
    • Disturbi psicotici
  • News|Eventi|Articoli
  • CONTATTI
    • LINK UTILI E SITI “AMICI”

Cos’è la psicologia clinica

COS’E’ LA PSICOLOGIA CLINICA

La psicologia clinica è una delle principali branche teorico-applicative della psicologia.

Comprende lo studio scientifico e le applicazioni della psicologia in merito alla comprensione, prevenzione ed intervento nelle problematiche psicologiche e relazionali, a livello individuale, famigliare e gruppale, compresa anche la promozione del benessere psicosociale e la gestione (valutativa e di sostegno) di molte forme di psicopatologia.

Assetti centrali della sua pratica sono le applicazioni cliniche delle attività di prevenzione, valutazione, abilitazione-riabilitazione e sostegno psicologico, con particolare (ma non esclusivo) riferimento alla psicodiagnostica ed all’intervento psicoterapeutico, che ne rappresenta un ulteriore sviluppo specialistico rivolto soprattutto alla presa in carico delle situazioni ove è presente una psicopatologia strutturata.

In un senso più ampio, l’operato dello psicologo clinico si rivolge alla prevenzione primaria delle condizioni di disagio personale e relazionale; alla promozione del benessere psicologico e psicosociale; all’identificazione precoce delle problematiche o patologie; al corretto inquadramento dei fattori psicologici, personologici, famigliari, relazionali, ambientali e contestuali che generano e mantengono il disturbo o la difficoltà psicologica; alla gestione clinica, tramite consulenze, colloqui e diverse tecniche di sostegno psicologico, delle principali tipologie di difficoltà personali, famigliari, gruppali e comunitarie; all’abilitazione/riabilitazione nelle problematiche emotive, relazionali, comportamentali o cognitive che fossero non integralmente risolvibili; al sostegno in situazioni di crisi emotiva, relazionale o decisionale del cliente..

Il termine “clinico” non si esaurisce appunto, come erroneamente a volte si ritiene, nella pratica psicoterapeutica. Esso deriva dal greco clinè (letto), e nella prospettiva medica stava ad indicare la cura fornita al capezzale del malato.

L’erronea equivalenza “psicologia clinica = psicoterapia” è probabilmente individuabile nel significato etimologico del termine, associato ad una prospettiva di intervento medico piuttosto che psicologico. Di qui anche l’identificazione di questa disciplina come “psicologia medica”, dizione in realtà impropria. Il termine “clinico” in medicina è diventato sinonimo di intervento terapeutico, e quindi viene riferito alla “patologia”: in psicologia il termine conserva però anche l’originario significato di cura, e viene quindi applicato indipendentemente da un’eventuale patologia del soggetto (ad es., viene applicato anche ad interventi su forme di disagio emotivo-relazionale, anche se tale disagio non si è necessariamente strutturato sotto forma di disturbi psicopatologici nosograficamente specificati).

Esso corrisponde al “prendersi cura di” (to care) piuttosto che al “guarire” (to heal), e quindi è applicato anche nelle situazioni di “normalità”, per facilitare e sostenere il benessere e lo sviluppo cognitivo, emotivo e relazionale del soggetto. Il doppio significato del termine, nella medicina rispetto alla psicologia, ha dato origine a non pochi equivoci sul ruolo della Psicologia Clinica stessa nelle sue applicazioni. Nelle declaratorie ufficiali italiane delle discipline universitarie, la psicologia clinica è rubricata nel Settore Scientifico Disciplinare (SSD) “M-PSI/08”, stabilito dal Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica.

In effetti la storia della psicologia clinica è stata segnata dalla diatriba concernente il passaggio dal modello medico al modello psicologico (detto anche a volte “modello biopsicosociale”) di intervento, dato che il primo si era mostrato insufficiente e spesso inappropriato per rispondere a tutte le esigenze di chi richiede una consulenza psicologica.

La psicologia clinica è caratterizzata, altresì, non solo dai suoi possibili ambiti di applicazione, ma anche dall’assunzione di un particolare vertice osservativo, e di una specifica metodologia conoscitiva e d’intervento. In particolare, oltre all’attenzione al dato nomotetico, essa può essere connotata come scienza idiografica, quindi volta anche allo studio di ogni singolo caso nella sua specificità (v. Immagine idiografica).

La cornice epistemologica psicologico-clinica sottolinea:

– La stretta interrelazione individuo-contesto, che rende importante considerare anche la rete relazionale ed ambientale nel quale è inserito il soggetto;

– La centralità della relazione tra clinico e consultante;

– L’importanza di un setting adeguato, co-costruito, che dia la possibilità di attribuire un senso alla relazione;

– Il cambiamento, non più visto esclusivamente come “terapia di una patologia”, ma anche come sviluppo dell’individuo verso modalità simbolico-rappresentazionali, e quindi comportamentali-relazionali, che possano essere più funzionali al suo contesto di vita.

Migliorare la qualità della vita è una prospettiva auspicabile a tutti!

 

  • Cos’è la psicoterapia
  • Cos’è la psicoanalisi
  • Cos’è la gruppoanalisi
  • Cos’è la psicologia clinica

CONTATTI

PRIMO COLLOQUIO CONOSCITIVO ED INFORMATIVO GRATUITO.

  • - Forlì (sede prevalente), Piazza Falcone e Borsellino 21 - Ravenna, via Le Corbusier 41/43
  • 331-2394517 (lasciare messaggio in segreteria)
  • info@albertomazzotti.it
  • www.albertomazzotti.it

Calendario

Marzo 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Ott    
Copyright ©2014 Dott. Alberto Mazzotti. Tutti i diritti riservati. www.albertomazzotti.it/wp-login.php
  • Cv Mazzotti Alberto
  • Lo Psicologo
  • La Psicoterapia
  • Disturbi
  • News|Eventi|Articoli
  • CONTATTI
Questo sito utilizza cookies per migliorare la vostra esperienza di navigazione. Se rimanete su queste pagine autorizzate il loro utilizzo.Ok Leggi di più
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA