Tel.: 331.23.94.517 | Email: info@albertomazzotti.it
Forlì Psicoterapia – Consulenza psicologica – Orientamento – Forlì Ravenna Cesena
  • Cv Mazzotti Alberto
  • Lo Psicologo
    • Convenzioni tariffarie
    • Deontologia
      • Codice deontologico degli psicologi e tariffario
      • Privacy
    • Chi è lo psicologo
    • Quali attività svolge lo psicologo
    • Perché rivolgersi ad uno psicologo
    • Lo psicologo online
  • La Psicoterapia
    • Cos’è la psicoterapia
    • Cos’è la psicoanalisi
    • Cos’è la gruppoanalisi
    • Cos’è la psicologia clinica
  • Disturbi
    • I disturbi psicologici e le psicopatologie
    • I Disturbi dell’umore
    • I Disturbi d’ansia
    • I Disturbi psicosomatici
    • I Disturbi sessuali
    • Disturbi dell’alimentazione
    • Disturbi del sonno
    • Disturbi del controllo degli impulsi
    • Disturbi psicotici
  • News|Eventi|Articoli
  • CONTATTI
    • LINK UTILI E SITI “AMICI”

Disturbi del sonno

DISTURBI DEL  SONNO

Il sonno è per ogni organismo, e quindi anche per l’essere umano, un momento fondamentale di benessere e di recupero delle energie. 

 Esso infatti stimola ed influenza molteplici processi di crescita e numerosi fattori cognitivi come ad esempio la fissazione in memoria degli avvenimenti e delle nozioni elaborate durante il giorno. 

 Il campanello d’allarme che può ricondurre alla presenza di un Disturbo del sonno è la percezione da parte dell’individuo di un sonnoqualitativamente e/o quantitativamente insufficiente e/o insoddisfacente.

 Dunque quando la persona non riesce ad avere beneficio dal riposo perché dorme troppo poco, eccessivamente, male, o con frequenti ed improvvisi risvegli o incubi, si può pensare alla presenza di un Disturbo del sonno.

 Sembra che tali disturbi insorgano in seguito ad uno sfasamento dei meccanismi di generazione o di regolazione del ritmo sonno-veglia dovuto a fattori psicologici ed ambientali. 

 La quantità e la qualità del sonno necessarie all’individuo sono assai soggettive, e proprio per questo variano da persona a persona; inoltre esse possono cambiare secondo l’età e/o la presenza di fattori esterni; ad esempio svolgere un lavoro di forte responsabilità e quindi che può indurre ansia e stress, oppure dormire in un luogo percepito come pericoloso o comunque inospitale, riduce sia la quantità che la qualità del sonno.

 Sono compresi in questa sezione i seguenti Disturbi del sonno: 

 – Le Dissonnie, ovvero:

    –Insonnia     –Ipersonnia        –Narcolessia

   sono caratterizzate da anomalie della quantità, della qualità o del ritmo del sonno.

 – Le Parasonnie, ovvero:

    –Sonnambulismo     –Disturbo da Incubi     –Disturbo da Terrore nel Sonno     –Sonniloquio (parlare nel sonno)     –Bruxismo (digrignare i denti durante il sonno)   –Sindrome delle gambe senza riposo (muovere involontariamente gli arti inferiori impedendo l’addormentamento o comunque un buon sonno) 

  sono caratterizzate da comportamenti anomali o da eventi fisiopatologici che si verificano durante il sonno, durante specifici stadi del sonno o nei passaggi sonno-veglia.

Consigli per un Buon Sonno

Come già detto avere un buon sonno è fondamentale; qui di seguito vi sono alcune regole per poter cercare di ottenere un suo miglioramento qualitativo e quantitativo:

 – andare a dormire ed alzarsi allo stesso orario, sia nei giorni feriali, che nel week-end;

 – se durante la notte siamo riusciti a dormire poco e/o male, non cercare di recuperare il sonno dormendo di più la mattina;

 – allo stesso modo non cercare di fare sonnellini diurni;

 – se l’addormentamento non arriva, non rimanere a letto, ma piuttosto alzarsi e dedicarsi a qualcosa di rilassante per favorirlo;

 – per quanto detto cercare di rilassarsi prima di andare a letto e quindi non intraprendere comportamenti attivanti;

 – la sera cenare con alimenti leggeri, e non eccedere con le bevande alcoliche; 

 – poco prima di andare a letto cercare di non consumare alcol, caffeina e/o tabacco;

 – coricarsi su un letto ed un cuscino confortevoli senza eccedere o diminuire troppo la copertura;

 – coricarsi in una stanza il più possibile isolata acusticamente da eventuali rumori e con una temperatura interna equilibrata (circa 21 gradi);

 – fare attività fisica regolare.

Cerca:

  • I disturbi psicologici e le psicopatologie
  • I Disturbi dell’umore
  • I Disturbi d’ansia
  • I Disturbi psicosomatici
  • I Disturbi sessuali
  • Disturbi dell’alimentazione
  • Disturbi del sonno
  • Disturbi del controllo degli impulsi
  • Disturbi psicotici

CONTATTI

PRIMO COLLOQUIO CONOSCITIVO ED INFORMATIVO GRATUITO.

  • - Forlì (sede prevalente), Piazza Falcone e Borsellino 21 - Ravenna, via Le Corbusier 41/43
  • 331-2394517 (lasciare messaggio in segreteria)
  • info@albertomazzotti.it
  • www.albertomazzotti.it

Calendario

Marzo 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Ott    
Copyright ©2014 Dott. Alberto Mazzotti. Tutti i diritti riservati. www.albertomazzotti.it/wp-login.php
  • Cv Mazzotti Alberto
  • Lo Psicologo
  • La Psicoterapia
  • Disturbi
  • News|Eventi|Articoli
  • CONTATTI
Questo sito utilizza cookies per migliorare la vostra esperienza di navigazione. Se rimanete su queste pagine autorizzate il loro utilizzo.Ok Leggi di più
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA