
Certamente! Ecco il testo ottimizzato sui disturbi psicosomatici:
Disturbi psicosomatici: quando il corpo esprime il disagio mentale
La caratteristica comune dei disturbi psicosomatici (somatoformi) è la presenza di sintomi fisici che fanno pensare ad una condizione medica generale, da qui il termine somatoforme, e che non sono invece giustificati da una condizione medica generale o dagli effetti diretti di una sostanza o da un altro disturbo mentale.
I sintomi devono causare significativo disagio o menomazione nel funzionamento sociale, lavorativo, o in altre aree. I sintomi fisici non sono intenzionali ovvero sotto il controllo della volontà.
Cosa sono i disturbi psicosomatici
I disturbi psicosomatici possono essere considerati delle vere malattie fisiche che provocano danni a livello degli organi dell’individuo, scatenate da personali e patologiche dinamiche psico-emotive.
I sintomi psicosomatici sono dunque il risultato di situazioni di forte stress, disagio, paura, ansia che attivano ed iper-attivano, come in un continuo stato di emergenza il sistema nervoso autonomo, che a sua volta reagisce con risposte vegetative che provocano problemi fisici.
A riprova di tutto ciò nei disturbi psicosomatici non vi è nessuna condizione medica generale diagnosticabile a cui possano essere pienamente attribuibili i sintomi fisici.
Manifestazioni fisiche dei disturbi psicosomatici
Generalmente i disturbi psicosomatici si manifestano a danno di diversi apparati:
Apparato gastrointestinale: gastrite, colite, ulcera
Apparato cardiocircolatorio: tachicardia, aritmia, ipertensione
Apparato respiratorio: asma, iperventilazione
Apparato urogenitale: dolori mestruali, impotenza, eiaculazione precoce, anorgasmia, enuresi
Pelle: psoriasi, acne, dermatite, prurito, orticaria, secchezza cutanea e delle mucose, sudorazione eccessiva
Sistema muscolare: cefalea, crampi, torcicollo, mialgia, artrite
Relazione con altri disturbi
I disturbi psicosomatici si possono associare o scaturire da un disturbo d’ansia o da un disturbo dell’umore.
Classificazione dei disturbi psicosomatici
Sono inclusi in questa sezione i seguenti disturbi psicosomatici:
Disturbo di Somatizzazione
Il disturbo di somatizzazione è caratterizzato dall’associazione di dolore e sintomi gastro-intestinali, sessuali e pseudo-neurologici non riconducibili però a una o più condizioni mediche.
Disturbo di Conversione
Il disturbo di conversione è caratterizzato da sintomi ingiustificati di deficit riguardanti le funzioni motorie volontarie e sensitive, i quali potrebbero suggerire una condizione neurologica o medica generale. In realtà fattori psicologici appaiono collegati con i sintomi o i deficit.
Disturbo Algico
Il disturbo algico è caratterizzato dal dolore come punto focale principale dell’alterazione clinica dove un qualche fattore psicologico ha un importante ruolo nell’esordio, gravità, esacerbazione e/o mantenimento.
Ipocondria
L’ipocondria è caratterizzata dalla preoccupazione legata al timore o alla convinzione di avere una grave malattia, basata sulla erronea interpretazione di sintomi o funzioni corporee.
Disturbo di Dismorfismo Corporeo (Dismorfofobia)
Il disturbo di dismorfismo corporeo (dismorfofobia) è caratterizzato dall’eccessiva preoccupazione riguardante un difetto fisico presunto tale o fortemente sopravvalutato.
Pseudociesi (Pseudogravidanza o Gravidanza Isterica)
La pseudociesi (o pseudogravidanza o gravidanza isterica) è caratterizzata dalla comparsa di sintomi tipici della gravidanza, malgrado non sia avvenuto nessun reale concepimento.
Capire quando è il momento di chiedere aiuto è il primo passo verso il benessere psicologico.
Se ti riconosci in alcuni di questi segnali, potrebbe essere utile rivolgersi a uno psicologo per affrontare insieme le difficoltà e ritrovare equilibrio e serenità.
1. Sintomi emotivi intensi e persistenti
- Sensazioni di tristezza, vuoto o disperazione che durano per settimane.
- Ansia eccessiva, preoccupazioni costanti o attacchi di panico.
- Irritabilità, rabbia immotivata o sbalzi d’umore frequenti.
2. Difficoltà nella vita quotidiana
- Problemi di concentrazione, memoria o decisione, che influiscono sul lavoro o sullo studio.
- Perdita di interesse per attività che prima erano piacevoli (hobby, relazioni, ecc.).
- Sensazione di essere sopraffatti dalle responsabilità quotidiane.
3. Cambiamenti nel sonno e nell’alimentazione
- Insonnia, risvegli frequenti o, al contrario, eccessiva sonnolenza.
- Perdita di appetito o, al contrario, fame emotiva e abbuffate.
- Stanchezza cronica non giustificata da cause fisiche.
4. Isolamento sociale
- Tendenza a evitare amici, familiari o situazioni sociali.
- Sensazione di solitudine o di non essere compresi dagli altri.
- Difficoltà a mantenere relazioni significative.
5. Sintomi fisici senza cause mediche
- Mal di testa, dolori muscolari, problemi digestivi o altri disturbi fisici senza una spiegazione medica.
- Sensazione di costante stress o tensione fisica.
6. Pensieri negativi ricorrenti
- Autocritica eccessiva o sensazione di inadeguatezza.
- Pensieri catastrofici o difficoltà a vedere soluzioni ai problemi.
- Ideazioni legate alla morte o al suicidio (in questi casi, è fondamentale chiedere aiuto immediato).
7. Comportamenti autodistruttivi
- Abuso di alcol, droghe o altre sostanze per affrontare le difficoltà.
- Comportamenti rischiosi o impulsivi che mettono in pericolo se stessi o gli altri.
8. Sensazione di essere “bloccati”
- Sentirsi incapaci di uscire da una situazione difficile o di cambiare abitudini negative.
- Perdita di speranza nel futuro o sensazione di non avere vie d’uscita.
Quando rivolgersi a uno psicologo?
Se uno o più di questi segnali persistono nel tempo e interferiscono con la qualità della vita, potrebbe essere utile rivolgersi a un psicologo come il dottor Alberto Mazzotti a Forlì. Un professionista può aiutare a comprendere le cause del malessere, offrire strumenti per gestire ansia, depressione o stress, e accompagnare verso un percorso di benessere e crescita personale.
Related Posts
I Disturbi d’Ansia
Disturbi d’ansia e supporto psicologico: cosa sapere L’ansia è un’emozione...
Disturbi del sonno
Disturbi del Sonno: Guida Completa a Sintomi, Tipologie e Soluzioni L'Importanza...



