
“Medico e Psicologo di base insieme”: seminario a Forlì su un nuovo modello di cura integrata
L’Associazione “Essere Con” di Forlì organizza la 2ª edizione del seminario sul tema dello Psicologo di base, intitolato:
“Medico e Psicologo di base insieme”
Un approccio globale alla cura della persona nel territorio forlivese
📅 Sabato 19 ottobre 2019 – dalle ore 10:30 alle 12:30
📍 Sala Calamandrei, Comune di Forlì – Via delle Torri 13, Forlì
L’evento è gratuito e rivolto alla cittadinanza e agli operatori del settore, con il patrocinio del Comune di Forlì e dell’Ordine degli Psicologi dell’Emilia-Romagna. Fa parte degli eventi ufficiali per la Giornata Nazionale della Psicologia, con l’obiettivo di promuovere la cura come diritto universale alla salute.
Il progetto: psicologo di base e supporto psicologico integrato
Il progetto “Medico e Psicologo di base insieme” è stato avviato nell’aprile 2016, grazie alla collaborazione tra i medici del Nucleo di Cure Primarie n.4 (zona Ronco di Forlì) e gli psicologi del Centro Studi e Ricerca sui Disturbi della Regolazione Affettiva, attivo all’interno dell’Associazione “Essere Con”.
L’iniziativa prevede un modello di cura integrato in cui medico e psicologo operano fianco a fianco, all’interno dello stesso nucleo, per rispondere in modo completo ai bisogni fisici e psicologici del paziente.
Quasi cinquant’anni di ricerca clinica hanno evidenziato il forte legame tra disturbi affettivi e patologie somatiche. In particolare, l’alessitimia (disturbo della regolazione affettiva) è oggi riconosciuta come un fattore di rischio trasversale a molte malattie, sia fisiche che mentali.
Inoltre, dati recenti indicano che circa il 50% delle richieste che arrivano ai medici di medicina generale riguarda disagi esistenziali o relazionali, piuttosto che problemi strettamente somatici.
Questo rende evidente quanto sia difficile, per il medico da solo, offrire risposte adeguate a bisogni complessi. L’approccio integrato, che unisce medicina e psicologia, rappresenta un primo passo concreto verso un modello in cui il supporto psicologico sia accessibile a tutti, e non solo a chi può permetterselo.
L’esperienza del dott. Alberto Mazzotti
Il dottor Alberto Mazzotti, psicologo e psicoterapeuta a Forlì, ha partecipato attivamente al progetto dal 2016 al 2020, lavorando come psicologo di base presso gli ambulatori del Nucleo di Cure Primarie n.4 di Forlì. In stretta collaborazione con i medici di base, ha contribuito a sviluppare un approccio terapeutico integrato, centrato sulla connessione tra corpo e mente, in linea con i principi della psicosomatica.
Un modello innovativo per la salute pubblica
L’incontro del 19 ottobre ha lo scopo di valorizzare questo approccio e sottolineare l’importanza di istituire un servizio pubblico permanente, in cui la collaborazione tra medici e psicologi diventi parte integrante del sistema sanitario, restituendo al cittadino il diritto universale a una cura completa e integrata.
Per informazioni Email: esserecon@gmail.com – web: www.esserecon.it
Link alla pagina del sito Ufficiale: http://www.esserecon.it/2019/10/03/conferenza-medico-e-psicologo-di-base-insieme-19-ottobre-2019/
L’Evento su Forlì Today: http://www.forlitoday.it/eventi/medico-e-psicologo-di-base-insieme-6947694.html
Capire quando è il momento di chiedere aiuto è il primo passo verso il benessere psicologico.
Se ti riconosci in alcuni di questi segnali, potrebbe essere utile rivolgersi a uno psicologo per affrontare insieme le difficoltà e ritrovare equilibrio e serenità.
1. Sintomi emotivi intensi e persistenti
- Sensazioni di tristezza, vuoto o disperazione che durano per settimane.
- Ansia eccessiva, preoccupazioni costanti o attacchi di panico.
- Irritabilità, rabbia immotivata o sbalzi d’umore frequenti.
2. Difficoltà nella vita quotidiana
- Problemi di concentrazione, memoria o decisione, che influiscono sul lavoro o sullo studio.
- Perdita di interesse per attività che prima erano piacevoli (hobby, relazioni, ecc.).
- Sensazione di essere sopraffatti dalle responsabilità quotidiane.
3. Cambiamenti nel sonno e nell’alimentazione
- Insonnia, risvegli frequenti o, al contrario, eccessiva sonnolenza.
- Perdita di appetito o, al contrario, fame emotiva e abbuffate.
- Stanchezza cronica non giustificata da cause fisiche.
4. Isolamento sociale
- Tendenza a evitare amici, familiari o situazioni sociali.
- Sensazione di solitudine o di non essere compresi dagli altri.
- Difficoltà a mantenere relazioni significative.
5. Sintomi fisici senza cause mediche
- Mal di testa, dolori muscolari, problemi digestivi o altri disturbi fisici senza una spiegazione medica.
- Sensazione di costante stress o tensione fisica.
6. Pensieri negativi ricorrenti
- Autocritica eccessiva o sensazione di inadeguatezza.
- Pensieri catastrofici o difficoltà a vedere soluzioni ai problemi.
- Ideazioni legate alla morte o al suicidio (in questi casi, è fondamentale chiedere aiuto immediato).
7. Comportamenti autodistruttivi
- Abuso di alcol, droghe o altre sostanze per affrontare le difficoltà.
- Comportamenti rischiosi o impulsivi che mettono in pericolo se stessi o gli altri.
8. Sensazione di essere “bloccati”
- Sentirsi incapaci di uscire da una situazione difficile o di cambiare abitudini negative.
- Perdita di speranza nel futuro o sensazione di non avere vie d’uscita.
Quando rivolgersi a uno psicologo?
Se uno o più di questi segnali persistono nel tempo e interferiscono con la qualità della vita, potrebbe essere utile rivolgersi a un psicologo come il dottor Alberto Mazzotti a Forlì. Un professionista può aiutare a comprendere le cause del malessere, offrire strumenti per gestire ansia, depressione o stress, e accompagnare verso un percorso di benessere e crescita personale.
Related Posts
Gruppi di supporto a contrasto del burnout lavorativo
Volantino Burnout - A5 - singolo PROGETTO DI PREVENZIONE SOCIALE E PROMOZIONE...